La Comunità Terapeutica Psichiatrica "Casa Sabina" , è una struttura accreditata dalla Regione Sardegna e convenzionata con ATS Sardegna. E' situata a Pattada (SS) nella SS 128 – in Loc. Sos Alinos nelle strette vicinanze della riserva naturale del Monte Lerno, un contesto ideale per rendere il soggiorno del paziente rilassante, accogliente e confortevole.
Pattada, è un bellissimo comune di 3.100 abitanti della provincia di Sassari. In un raggio chilometrico di appena 70 km, abbraccia tre grandi centri della Sardegna: Sassari, Nuoro ed Olbia. Dista appena 15 min dalla città di Ozieri.
La segnaletica stradale permette di raggiungere facilmente la struttura.
L'inserimento di un paziente presso la struttura può essere disposto:
Qualsiasi tipo di inserimento è subordinato alla valutazione dell’equipe interna della struttura alla quale deve essere messa a disposizione una relazione clinica il più possibile dettagliata. Lo Psichiatra interno della struttura si riserverà di fare un colloquio motivazionale pre-inserimento.
L’inserimento avviene dietro presentazione del PTI (Programma Terapeutico Personalizzato) che definisce il percorso terapeutico, le modalità e le tempistiche di intervento per il raggiungimento dell'obiettivo prefissato che verranno redatte nel progetto personalizzato.
Il Direttore Sanitario è la Dott. Attilio Mura. Si occupa dell'organizzazione tecnico - funzionale, del buon funzionamento dei servizi igienico-sanitari, del possesso dei prescritti titoli professionali da parte del personale, del controllo del funzionamento delle apparecchiature, della vigilanza sull'applicazione delle vigenti disposizioni in materia di presidi diagnostici, curativi e riabilitativi.
Il Referente di Struttura è Gianmarco Cubeddu. Si occupa della gestione complessiva e del buon funzionamento della struttura nell’ambito delle normative in materia. E’ garante e supervisore dei servizi erogati dalla Comunità e responsabile cdella sicurezza della struttura. Cura i rapporti con gli enti invianti e i familiari degli ospiti.
Il medico Psichiatra della Struttura è il Dott. Attilio Mura, già Direttore del DSMD di Nuoro. Si occupa della valutazione clinico-psichiatrica su diversi fronti: inserimento ospiti, monitoraggio della terapia psico-farmacologica e colloqui clinici. In collaborazione con le altre figure professionali, redige e monitora i PTRP, Progetto terapeutico riabilitativo personalizzato.
La psicologa psicoterapeuta della struttura è la Dott.ssa Angela Chiari Pischedda. Insieme all'equipe elabora e monitora i PTRP. Si occupa dei colloqui clinici dei pazienti sia in forma individuale che attraverso le riunioni di gruppo.
Si occupano della preparazione e somministrazione della terapia farmacologica prescritta dai medici e monitorano lo stato di salute fisico del paziente. Collaborano con l’equipe nell’attuazione dei progetti personalizzati.
All'interno dell'equipe elaborano i progetti riabilitativi, li attuano in collaborazione con le altre figure professionali e coordinano i laboratori riabilitativi.
Casa Sabina è specializzata in riabilitazione di persone affette da disturbi psichiatrici attraverso progetti personalizzati realizzati all'interno di terapie individuali e/o di gruppo. Risulta di particolare efficacia la partecipazione ad attività educative e ricreative complementari alla terapia tradizionale, che contribuiscono ad accelerare il processo di guarigione, sia mentale che fisica.
La Struttura è articolata su un solo piano, suddivisa in diverse aree funzionali:
La finalità principale dell’organizzazione per nuclei è la creazione di uno spazio riconducibile psicologicamente al concetto di casa, all’interno del quale l’area privata delle camere da un lato, e quella più pubblica dei servizi di nucleo dall’altro, siano riconducibili come zona notte e zona giorno di uno spazio abitativo. In ciascun nucleo, i pazienti vengono alloggiati in relazione alle patologie presenti al momento dell’ingresso in struttura, al grado assistenziale ad esse associate e al tipo di inserimento.(SRP1 o SRP2).
“Casa Sabina”, pone in essere azioni mirate a differenziare l’offerta di residenzialità per livelli di intensità riabilitativa e assistenziale al fine di migliorare i trattamenti e ridurre le disomogeneità. La mission della struttura, è quello di offrire una residenzialità funzionale ai percorsi individualizzati e strutturata sia per intensità di trattamento, sia per programmi e tipologie di intervento correlati alla patologia ed alla complessità dei bisogni finalizzati al recuperare abilità, competenze, modalità di pensiero e relazionali. Adotta una metodologia di gestione del percorso del paziente, incentrata sui percorsi di cura , che si fondano sulla necessità di lavorare per progetti di intervento, specifici e differenziati, sulla base della valutazione dei bisogni delle persone, mirando a rinnovare l’organizzazione dei servizi, le modalità di lavoro delle équipe, i programmi clinici offerti agli utenti. La mission della struttura consiste nel mettere al centro dei propri obiettivi il benessere, il monitoraggio ed il miglioramento dello stato di salute psicologico e fisico dell’ospite.
I valori di riferimento che orientano le scelte strategiche e l’azione organizzativa sono:
II lavoro degli operatori si svolge secondo le modalità e le logiche dell'equipe multidisciplinare, applicando linee guida condivise a livello aziendale per le varie discipline specialistiche. L’equipe garantisce i necessari approfondimenti diagnostici e la personalizzazione dell'intervento riabilitativo. A tal fine l’equipe redige e aggiorna il progetto – programma e ne definisce i tempi di attuazione e le modalità di verifica e di valutazione. La Struttura Residenziale Casa Sabina è accreditata presso il SSR e convenzionata con ATS.
Il percorso clinico-assistenziale di ciascun utente è declinato nel Progetto terapeutico riabilitativo personalizzato (PTRP), specificamente definito ed elaborato dall’equipe della struttura, in coerenza con il Piano di trattamento individuale (PTI) elaborato dall’ente inviante.
L’utente è portatore del bisogno di cura e riabilitazione, fondamentale è la sua partecipazione nella definizione del suo progetto di riabilitazione e nella definizione degli obiettivi da raggiungere. Le famiglie sono un valido punto di riferimento nell’elaborazione ed attuazione del progetto.
Successivamente alla stesura del progetto, l’ospite e gli attori coinvolti sottoscrivono un “patto terapeutico” con il quale si impegnano a raggiungere gli obiettivi inseriti nel progetto.
Un progetto di riabilitazione parte dalla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizza i bisogni e le istanze evolutive, rivela le risorse del contesto familiare e socioambientale, identifica gli obiettivi formativo-terapeutici e di riabilitazione psichiatrica per definire lo specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento. Definisce metodologie da applicarsi e termini e tecniche di verifica degli obiettivi stabiliti.
E’ incentrato sull’attivazione di processi che possano aumentare il senso di sé, la responsabilità verso sé e gli altri, la capacità di relazionarsi con gli altri, la possibilità di scambiare affetti.
Il trattamento psicoterapico all'interno della nostra struttura prevede il recupero delle capacità residue e l’acquisizione di nuove abilità del paziente.
Quest'ultimo viene osservato sulla base di cinque ambiti della vita di una persona:
Sono effettuate dal personale specialistico dell’Equipe curante per favorire le capacità relazionali dei pazienti. I trattamenti individuati sono i seguenti:
L'equipe multidisciplinare di Casa Sabina stabilisce le attività più adatte a ciascun tipo di paziente, in base ai suoi specifici bisogni, individuati nel Progetto Personalizzato. Le attività riabilitative supportano la terapia e coadiuvano il recupero, il potenziamento delle abilità possedute e l’acquisizione di capacità manuali e cognitive nuove. Esse comprendono la partecipazione ad attività culturali, educative, socializzanti, ricreative, sportive, manuali, svolte sia all'interno della struttura, che in contesti esterni ad essa.
Numerose sono le possibilità di attività interne alla struttura suddivise per aree di intervento come la cura dello spazio abitativo, i gruppi riabilitativi (es. orto, cucina, falegnameria, trekkingterapia, teatroterapia), i laboratori dinamico-espressivi (es, musica, giochi di società), la farmacoterapia, la psicoterapia, la pratica delle attività motorie e sportive, gli incontri con le famiglie, le occasioni ludiche e ricreative.
Il paziente gode di ampio spazio e libertà di agire ed è incaricato di piccole responsabilità quotidiane per la cura degli ambienti, come la pulizia delle stanze, la gestione della sala da pranzo e il lavaggio delle stoviglie.
Dal mese di luglio 2019 sarà operativa una serra didattica nella quale i pazienti saranno inseriti in un progetto di formazione-lavoro.
La riabilitazione psichiatrica, si avvale di una serie di strumenti e tecniche per il raggiungimento del ben-essere del paziente. Casa Sabina, sulla base delle esperienze e competenze dell’equipe e sulla base del contesto sociale, ambientale e strutturale nel quale opera, pone in essere diverse attività suddivise per aree di intervento:
• Intervento psicologico e psicoterapeutico:
o Psicoterapia individuale
o Psicoterapia di gruppo
o Gruppi di ascolto
• Intervento terapeutico – educativo
o Laboratorio costruzione rapporti interpersonali
o Laboratorio Emozionale
• Interventi sulle abilità di base:
o Abilità relative alla cura di sé;
o Acquisizione e gestione di attività strumentali;
o Miglioramento della abilità interpersonali;
• Interventi di tipo espressivo:
o Laboratorio sul movimento;
o Laboratorio di cucina;
o Laboratorio di orticoltura;
o Cineforum;
o Teatroterapia
o Trekkingterapia
• Interventi di risocializzazione:
o Gite/ Escursioni;
o Feste
o Partecipazione a concerti e manifestazioni ;
o Visite culturali (musei, mostre, presentazione libri)
o Accessi alla biblioteca comunale;
o Collaborazione con associazioni di volontariato e culturali-ricreative locali
• Interventi di stimolazione cognitiva:
o Comunicazione
o Lettura
o Giochi di società
• Attività manuali:
o Falegnameria;
o Pulizia;
o Orticoltura;
o Fattoria;
• Inserimento Lavorativo:
o Progetto serra didattica
• Attività con le famiglie
o Colloqui periodici con i familiari;
o Interventi sulle dinamiche familiari;
• Gestione denaro.
o Educazione alla gestione del denaro.
• Attività sportive:
o Camminate;
o Esercizi;
• Attività ludico-ricreatve:
o Bigliardino
o Bigliardo
o Ping Pong
o Karaoke
Per richiedere maggiori informazioni sui nostri servizi e sulla struttura, vi invitiamo a chiamare i seguenti numeri:
o inviando una mail all'indirizzo
info.pattada@villasangiuseppesrl.com
Referente di struttura: Gianmarco Cubeddu